OSAS

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è un disordine respiratorio caratterizzato da un’ostruzione intermittente delle vie aeree superiore parziale o completa che altera la normale ventilazione durante il sonno, con episodi normalmente associati a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue. 

La causa più frequente in età pediatrica è rappresentata dall’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille, anche se altri fattori come l’obesità, le anomalie cranio facciali e le malattie neuromuscolari possono comportare tale sindrome. 

I sintomi più frequenti sono russamento, respirazione difficoltosa, apnee testimoniate da un osservatore ,sonno disturbato e problemi diurni come deficit dell’attenzione, irritabilità, scarsa memoria,  iperattività e eccessiva sonnolenza. 

E’ molto importante la diagnosi corretta per mezzo della polisonnografia perché la presenza di OSAS può accompagnarsi a complicazioni di altra natura come il diabete, l’ipertensione, l’ipotiroidismo, la disfunzione erettile, aritmie, scompenso dcardiaco e fibrillazione atriale.

Se riscontri uno o più di questi sintomi ti consigliamo di consultare un otorinolarnIgoiatra, che ti indirizzerà a una corretta diagnosi e alla terapia migliore per il tuo caso specifico

Un valido aiuto in questa sindrome è dato dagli oral device, dispositivi orali rimovibili (simili a un bite o a un apparecchio ortodontico) che allargano la porzione faringea delle alte vie respiratorie, evitando l’ostruzione causa di russamento e apnea.

Ne esistono di tre tipi:

  1. Dispositivi che trattengono la lingua in modo che non ricada all’indietro
  2. Dispositivi che sollevano il palato molle
  3. Dispositivi di avanzamento mandibolare